A

Assorbimento

Capacità che ha un tessuto di assorbire un liquido.

Finitura compattata

Trattamento che evita la contrazione incotrollata degli indumento di maglieria.

Ondulato

Tessuto con legamento struttura cava che crea una tela eccezionalmente elastica e dall'apparenza solida. Nel rigato longitudinale le nervature si originano per galleggiamento, cioè, il filo della trama si colloca sopra vari fili dell'ordito.

Felpato interiore

Trattamento che evita la contrazione incotrollata degli indumento di maglieria.

Cotone pettinato

Precesso che da al filato di cotone la più alta qualità

Antilipilling

Trattamento proprio del tessuto in pile e in ciniglia, che minimizza la pormazione delle palline di filo o pilling che spuntano per la distenzione del tessuto.

Maniglie in nylon.

Agganci di borse e zaini, realizzati con tessuti di fibra tessile eslastica e resistente.

C

Maglietta termica

Indumento che conserva il corpo coperto e asciutto durante la pratica di uno sport.

Cintura a maglia

Cintura realizzata in tessuto a maglia in modo che si adatti meglio alla silhouette.

Cuciture coperte

Tessuto di rinforzo che si posizione sopra le cuciture per dare forza e durata nel tempo, utilizzata spesso anche per fini estetici.

Fibbia inossidabile

Chiusura o elemento metallico di unione, processato per evitare l'ossidazione nei lavaggi.

Fibbie

Tipo di chisura o elemento di unione semplice e sicuro que si utlizza per sostenere due pezzi (o parti) di un indumento.

Taglio slim fit con pinze

Forma che acquisisce un indumento mediante pieghe nella confezione, per aggiustarsi ed intagliarsi al corpo

Spalline con taglio impero

Tipo di taglio utilizzato nella parte superiore del corpo femminile, che si adatta sotto il petto, rialzandolo.

Taglio semiaderente

Tipo di abbigliamento che adatta leggermente un indumento al corpo.

Cuciture laterali remmagliate a 5 fili

Cuciture con impunture di sicurezza, collocate nei laterali di un indumento.

Cuciture laterali rammagliate

Cuciture rinforzate che uniscono le parti laterali di un indumento

Cerniera iniettata argentata

Maglia cerniera dentata in plastica che unisce due parti tessili e è di colore argentato

Cerniera iniettata al tono

Cerniera di maglia dentata in palstica che unisce due parti tessili e ha lo stesso colore di queste.

Collo tricotosa

Risvolto di un indumento, realizzato in maglia, come ornamento o protezione per il collo.

Culotte interiore

Culotte disegnato per non indossare biancheria intima, migliorare la traspirazione e evitare sfregamenti

E

Elastan

Fibra sintetica di grande elasticità e resistenza.

EVA

Materiale di polimero non tossico, utilizzato in applicazioni per il tempo libero.

G

Sonda

Unità per misurare lo spessore in materiali o tessuti molto fini.

J

Jacquard

Tessuto che si caratterizza per le sue stampe con figure geometriche.

M

Manica ranglan

Tipo di manicca che nasce dalla linea del collo, coprendo la spalla fino al polso.

Microfibra

Fibra sintetica mlto fina, composta soprattutto da poliestere poliammide, con la quale si produce un tessile non tessuto.

Minitappa

Parte che chiude, decora o nasconde la parte superiore di una tasca o creniera.

Multi stretch

Elemento o tessuto che si stira

O

Occhielli

Aperture per il passaggio e fissaggio di bottoni, montatori o tiratori.

R

Dietro della bandiera

Indietro della parte del colletto di un polo stampato con i colori della bandiera.

Ornatura non finita di canalè 2x1

Bordatura cucita in modo che il suo bordo rimane non trattato o confezionato.

T

Taffettà

Materiale con il quale si fabbricano abitualmente le etichette degli indumenti.

Abbottonatura

Parte superiore di una polo sulla quale sono distribuiti bottoni ed asole.

Tessuto in pile

Tessuto di grande isolamento termico che imita, con materiali sintetici, la tela di lana.

Tessuto tecnico pique

Tessuto speciale per lo sport, con piccole cavità che facilitano la traspirazione della pelle.

Tessuto traspirante

Tessuto che facilita la traspirazione del corpo, evitando che si bagni e permettendo che si assiughi all'aria.

Tessuto tubolare

tejidoTubularDEF.Text

Terminazione elastica rinforzata

Fine di un indumento con materiale elastico e qualche elemento cucito o di rinforzo.

Tiratore perforado

Tiratore di una cerniera qua ha un buco al suo estremo.

Topes

Elemento di plastica o metallo per il sostegno di cordicelle o nastri.

Spalline

Pezzi di tessuto che vengono cuciti nella vita, verticalmente, per permettere il posizionamento del cinturone e che questo non si muovi.

B

Parte inferiore con regolatori laterali

Parte inferiore di un indumento con elementi regolatori ai lati, normalmente di palstica o di metallo, che si adattano all'indumento.

Nella parte inferiore con corda elastica e stopper

Fondo di un indumento con elementi in corda sottili ed elastici con parti in plastica o in metallo che fanno da stopper e che si adattano l'indumento.

Sotto forma di

Parte inferiore di un indumento con qualche tipo di taglio speciale.

Parte inferiore arootondata

Parte inferiore di un indumento con un taglio leggermente curvo.

Bandana

Sciarpa con forma triangolare o quadrata, che si allaccia introno la testa o collo con scopi decorativi o protettori.

Fascia o stampa riflettente

Elemento di sicurezza che si illumina davanti a qualsiasi fonte di luce, diventando visibile nel buio.

Manichetto

Apertura della manica da dove esce la mano e la parte interiore più vicina al polso.

Pallini o pilling

Fenomeno che provoca la formazione di piccoli nodi o pallini sulla superficie dei tessuti e può sottrarre il valore estetico all'indumento.

Tasca a canguro

Tasca frontale che tiene due aperture laterali per le mani ma che al suo interno è un'unica tasca

Tasca stile canguro

Tasca simile alla tasca canguro, disposta in un indumento con cerniera anteriore. Il suo interno non è comunicante, essendo a tutti gli effetti due tasche indipendenti.

Falsa tasca

Tasca puramente ornamentale, con funzione solo di estetica

Tasca fondo calado

Tasca con base in tessuto, normalmente di punto aperto con uso traspirabile o estetico.

Tasca reticolata

Tasca in tessuto reticolare che permette la visibilità del suo interno, molto utile in zaini e borse per il trasporto.

Abbotonatura stretta

Parte superiore di magliette e polo dove sono distribuiti bottoni e occhielli.

D

Disegno anatomico

Disegno che si adatta a la forma del corpo senza necessità di essere aggiustato ed evita che i muscoli si mantengano in tensione.

F

Gonna con bratelle scozzasi nella zona anteriore.

Indumento femminile che copre dalla cintura in giù, con varie pieghe nella parte posteriore e cinghie per una migliore vestibilità

Tessuto felpato

Tessuto sottoposto ad un processo che crea una imbottitura gradevol al tatto e lo converte in un isolante termico

Fibre sintetiche

Fibre 100% chimiche, sia nella sintesi della materia prima che nella sua fabbricazione.

Fondo rinforzato

Base rigida che dà consistenza e protezione alla parte inferiore di zaini e borse.

Frangia

Nastro tessile per ornamento o accessorio

Soffietto

Piega realizzata mediante due piegature parallele che si uniscono, repartendo ai due lati dell'interiore dell'indumento la stoffa che rimante tra loro.

I

Inserti imbottiti

Elementi anatomici morbidi, inseriti in un indumento come elemento di sicurezza in colpi e cadute. Essi sono generalmente utilizzati in indumenti da lavoro o sportivi.

L

Leggins

Pantalone femminile aderente ed elastico.

P

Confezionamento su misura

Sistema di disegno e creazione di un capo di abbigliamento.

Petto solcato

Lavoro a base di pieghe, destinate alla zona del petto con fini estetici.

Pieghe cucite

Piccole pinze cuciti negli indumenti, di solito in pantaloni, che consentono una più ampia gamma di movimento e comfort.

Cuciture di sicurezza

Cucitura che ha un indumento, nel bordo della stoffa.

Polsini

Parte della manica che circonda il polso con un tessuto a maglia elastico con forma di striature o canali.

Polsini in costina 1x1 con elstan

Parte della manica che circonda il polso con un tessuto a maglia di fibra sintetica o spandex che forma striature, di grande resistenza ed elasticità.

Punto doppio pique

Tessuto a maglia di doppio punto di raccolta e che genera l'effetto di piccoli buchi. Si ottengono mediante una selezione di maglie. Molto utilizzato in indumenti sportivi.

Jersey semplice (maglia rasata)

Punto dove la struttura della destra e del rovescio sono tessuti in un'unica frontura, permettendo buona elasticità trasversale.

Punto pique

Tessuto frazionato ogni dodici fili. Si caratterizza perchè la metà dei fili rialzati di ogni sessione cambia alternivamente ad ogni passata. Tende ad avere una maggiore presenza di fibre sintetiche nella sua composizione.

S

Sandwich

Tessuto di tela che si trova tra i due strati di una visiera.

Serigrafia

Tecnica di stampa che, utilizzando una maglia, trasferisce l'inchiostro al supporto tessile.

Shoft Shell

Tipo di indumento destinato a far da barriera contro gli elementi del mal tempo.

Inboccature delle maniche

Misura della manica dalla parte superiore della spalla alla parte inferiore dell'ascella. In una maglietta corrisponde, in base al disegno, alla cucitura tra il tessuto che fa la manica e quello che forma il tronco.

Slip interno

Tessuto di maglia, traspirabile e comodo, che si colloca in pantaloni per fare le veci di slip. È molto comune in pantaloni sportivi.

Sublimazione

Tecnica di stampa che utilizza il calore per trasferire l'inchiostro all'elemento che si va a marcare.

V

Valvola di butile.

Sistema che regola la circolazione dei liquidi o gas mediante un elemento mobile che ostruisce parzailmente fori o condotti.

Velcro

Sistema di chiusura costituito da due nastri che consentono la presa, creando un fissaggio rapido e semplice.